Laser dermatologico

Tra gli interventi di medicina estetica ci sono il laser dermatologico e la laser-terapia, tecnica sempre più usata per il miglioramento e la correzione delle imperfezioni estetiche e funzionali della pelle. La pelle è l’organo più ampio del corpo e ha una funzione importante, ma vediamo come funziona il laser e la chirurgia dermatologica, quali sono le tecniche e quali le patologie che si possono trattare.

Laser dermatologico

Come funziona il laser dermatologico

Nel nostro centro dermatologico estetico è possibile sottoporsi alla laser terapia dermatologica che permette di tagliare, vaporizzare o coagulare il bersaglio. A seconda della lesione da trattare e delle caratteristiche della cute il dermatologo sceglie il tipo di laser da usare.

Il laser dermatologico emette radiazioni elettromagnetiche assorbite dalla pelle senza danneggiare i tessuti vicini. Tra i vantaggi del laser c’è la precisione del trattamento, che assicura risultati ottimali in un lasso di tempo breve. Ogni patologia dermatologica c’è un trattamento laser specifico, vediamo quali sono i più diffusi e quali patologie permettono di trattare.

Laser dermatologico: i trattamenti più utilizzati

Sulla base delle caratteristiche del paziente e del caso da trattare il nostro centro medico estetico sa consigliare la tecnica più adatta per risolvere il problema. In molti casi il laser dermatologico si usa per rimuovere rughe, cicatrici, angiomi, capillari, verruche, smagliature e nei. Tra i tipi di laser più usati dal medico estetico ci sono:

  • Laser chirurgico CO2: funziona con un raggio a infrarossi caratterizzato da alto assorbimento dell’acqua e con ridotta penetrazione nei tessuti molli. Permette di trattare tutte le patologie della pelle, dalla verruca al fibroma, dalle cheratosi seborroiche alle neoformazioni benigne, dal rinofima alle pigmentazioni cutanee;
  • Laser CO2 Frazionato: permette di attivare i fibroplasti per la produzione di nuovo collagene, acido ialuronico ed elastina. Le microlesioni provocate dal laser accelerano il processo di rigenerazione dei tessuti, che guariscono in 5-7 giorni. Questa tecnica è perfetta per trattare le macchie della pelle, il melasma, le rughe di labbra e occhi, le cicatrici da acne e ipertrofiche e porta a un ringiovanimento cutaneo non ablativo ovvero allo skin resurfacing;
  • Laser vascolare KTP 532nm: si tratta di un laser a luce verde che colpisce l’emoglobina contenuta nei globuli rossi e porta ad un aumento della temperatura con coagulazione del vaso pur senza danneggiare la cute sovrastante. Il laser vascolare permette di trattare patologie vascolari superficiali, capillari e microvarici, couperose e rosacea, angiomi, eritrosi e macchie della pelle;
  • Laser YAG Q-Switched: emette impulsi di durata molto breve e permette di trattare le lesioni pigmentate, compresa l’eliminazione dei tatuaggi. Nella nostra clinica estetica usiamo questo laser per curare le lentigo benigne, le macchie solari, le efelidi, le chiazze caffelatte, il cloasma epidermico e le iperpigmentazioni infiammatorie o da farmaci.

Come vedi sono tanti e diversi i laser usati in dermatologia, ma l’obiettivo comune è trattare le diverse patologie ed eliminare gli inestetismi della pelle di viso e corpo.

Controindicazioni alla laser-terapia

La laser-terapia è controindicata in gravidanza e in caso della presenza di neoplasie maligne, ma anche di epilessia. Al contrario si può usare anche nei pazienti che portano il pace maker e di volta in volta il medico di medicina estetica valuterà quale trattamento usare tra quelli qui indicati per ottenere il massimo risultato con i minori rischi per il paziente.

La laser-terapia non presenta effetti collaterali, a parte reazioni momentanee e di breve durata come arrossamenti della pelle, prurito, edema, comparsa di piccoli ematomi e leggere ustioni.

Sempre più persone si rivolgono al medico estetico per sottoporsi a terapie laser e proprio la laser terapia è diventata indispensabile per le attività quotidiane delle cliniche estetiche. Il laser permette di correggere un numero maggiore di inestetismi e trattare più pazienti con una vasta gamma di terapie. Il medico estetico ricorre oggi al laser CO2 e al laser frazionato tutti i giorni e riesce ad ottenere risultati veloci e duraturi.

L’unica raccomandazione è quella di rivolgersi a un centro estetico di comprovata serietà ed esperienza, per evitare il rischio di un trattamento inadeguato, non risolutivo o con effetti collaterali importanti. Solo un medico estetico specializzato sa usare i vari tipi di laser per raggiungere gli obiettivi desiderati dal paziente.

Contatti

  06 4549 0302
  06 4549 0302
  Casa di Cura Villa Stuart
Via Trionfale 5952
00135 Roma
  info@mariaservillo.it
  Facebook
  Instagram

Logo aicpe
Logo isaps
logo facs footer
Logo maria servillo footer
Scroll to Top