Medicina estetica viso
La medicina estetica viso è nella lista dei buoni propositi di ogni donna, soprattutto quando il viso appare poco luminoso e si vuole vedersi in forma. Un’indagine di SecurityMed su 8mila pazienti ha evidenziato come il 92,8% delle persone voglia recarsi dal medico estetico. Tra i trattamenti preferiti ci sono filler, peeling e biorivitalizzazione e a seconda dell’età il trattamento estetico cambia.
Un bravo medico estetico sa individuare il modo migliore per risolvere gli inestetismi a 30, 40 e 50 anni, ricordando ai pazienti che l’invecchiamento del viso può essere rallentato anche da uno stile di vita corretto. Oltre al trattamento di medicina estetica il consiglio dello specialista è quello di abolire fumo, alcool e sole senza protezione, ma anche il junk food.
Medicina estetica viso: i trattamenti a 30 anni
L’età giusta per sottoporsi alla medicina estetica è intorno ai 30 anni, quando la pelle può essere trattata con una pulizia profonda seguita da iniezioni per la biorivitalizzazione viso a base di acido ialuronico per un’azione idratante e rigenerante.
Il medico estetico consiglia ai pazienti più giovani una dermoabrasione per eliminare le impurità e successivamente procede con la biorivitalizzazione informano il paziente sulla sostanza iniettata per rendere il tono cutaneo compatto.
Sono da evitare i cocktail di vitamine e se ci sono macchie cutanee si può ricorrere al laser, che identifica la melanina e permette di trattare le discromie del viso.
Medicina estetica viso: i trattamenti dai 50 anni in su
La maggior parte delle donne che si sottopone a un trattamento estetico ha 50 anni e più e vuole combattere i segni del fotoinvecchiamento e dell’aging cutaneo. Una delle sostanze più usate sono i poli-desossi-ribonucletoidi o PDRN che si iniettano nella cute con microaghi e hanno la funzione di booster riparativo non solo sul viso, ma su tutte le aree in cui la pelle è segnata, compreso il collo.
La maggiore attenzione viene data allo sguardo, valorizzato soprattutto in un contesto caratterizzato da mascherina e distanziamento. Si tratta di migliorare l’aspetto di questa parte del corpo in modo naturale, senza impedire mimica e movimento di occhi e fronte. Per questo sempre più richiesti sono i trattamenti con tossina botulinica per correggere e attenuare zampe di gallina, segni sulla fronte e rughe tra le sopracciglia.
Il botox acquisisce un nuovo ruolo di protagonista per migliorare il viso, compresa la parte inferiore che è quella che con il passare del tempo cede più facilmente. Il consiglio del medico estetico è quello di ripristinare la struttura ossea di mandibola e mento con iniezioni di acido ialuronico denso e compatto, che ha una funzione volumetrica. Questo trattamento estetico dura fino a 2 anni e mantiene l’ovale ben disegnato e compatto.
I vantaggi della medicina estetica
La medicina estetica comprende trattamenti meno invasivi rispetto alla chirurgia plastica e sono previsti ritocchi dolci e non chirurgici da concordare con un medico estetico specializzato. Proprio per questo gli interventi di medicina estetica si fanno in ambulatorio senza anestesia e necessità di periodi di recupero post operatorio.
Il cambiamento permette di correggere difetti e imperfezioni estetiche in modo graduale e senza periodi di convalescenza, come avviene con la chirurgia plastica e grazie agli interventi di medicina estetica il paziente ritrova la serenità psichica e la propria autostima, migliorando la qualità della vita e le relazioni con gli altri.
Parlare di medicina estetica non significa solo riferirsi al miglioramento del viso. Oltre a voler ridurre i segni di invecchiamento e fotoaging in questa parte del corpo sempre più donne si rivolgono al chirurgo estetico per eliminare altri inestetismi. Pensiamo, ad esempio, alla mesoterapia, tecnica usata per eliminare gli inestetismi della cellulite da gambe, glutei e braccia.
Apparire più sani, giovani e belli è il desiderio di tutti e per questo il ricorso alla medicina estetica sta vivendo una fase di crescita. Trattandosi di interventi sicuri, efficaci e non invasivi i “ritocchini” piacciono alle donne di ogni età, anche se il consiglio rimane quello di rivolgersi sempre a un chirurgo e medico estetico specializzato. Solo così si potrà intervenire sul corpo senza sconvolgere equilibrio e armonia, per un risultato il più possibile naturale.